Tribunale di Rovigo
Calendari udienze
Magistrati
Uffici e Cancellerie
Servizi per i professionisti
Servizi al cittadino
Amministrazione trasparente
Vendite Giudiziarie
Iscrizione ALBO CTU
L’ALBO DEI CONSULENTI TECNICI E DEI PERITI DEL TRIBUNALE
Presso ogni Tribunale è istituito un albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio del Giudice (art. 13 e segg. disp. att. c.p.c.) ed un albo dei periti in cui vengono iscritti i nomi delle persone, fornite di particolari competenze professionali e tecniche, alle quali il Giudice può' affidare l'incarico di effettuare consulenze, stime e valutazioni utili ai fini del giudizio.
L'albo è tenuto a cura del Presidente del Tribunale e tutte le decisioni relative all'ammissione sono deliberate da un Comitato da lui presieduto e composto dal Procuratore della Repubblica, dal presidente del consiglio dell’ordine forense, dal presidente dell’ordine o del collegio a cui appartiene la categoria di esperti per la quale si deve provvedere, ovvero da loro delegati.
Il Presidente del Tribunale esercita l'attività di vigilanza e può promuovere procedimento disciplinare contro i consulenti che non hanno tenuto una condotta morale specchiata o non hanno ottemperato agli obblighi derivanti dagli incarichi ricevuti.
Possono essere inflitte le seguenti sanzioni disciplinari:
- l'avvertimento;
- la sospensione dall'albo per un tempo non superiore ad un anno;
- la cancellazione.
CHI PUO’ ESSERE ISCRITTO
Possono essere iscritti agli albi dei consulenti e dei periti tutti coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia, sono di condotta morale specchiata e sono iscritti nelle rispettive associazioni professionali.
L'iscrizione nell'albo dei consulenti tecnici ed a quello dei periti può essere richiesta mediante domanda al Presidente del Tribunale nella cui circoscrizione l'aspirante risiede o ha il domicilio professionale. La domanda deve contenere la dichiarazione di iscrizione all'ordine professionale o alla Camera di Commercio, l'indicazione della categoria e – con la massima precisione possibile – della specialità o delle specialità prescelte.
Per le categorie non previste dagli albi professionali è necessaria la previa iscrizione nell'albo dei Periti e degli Esperti, tenuto dalla Camera di Commercio.
I DOCUMENTI DA PRESENTARE
I documenti da presentare ai fini dell’iscrizione sono:
- domanda di iscrizione all'Albo, in bollo da € 16,00, con indicazione specifica delle materie richieste;
- fotocopia del documento di identità e del codice fiscale;
- autocertificazione firmata relativamente alla data di nascita , residenza, iscrizione all’albo o collegio professionale, ed indicazione del o dei titoli attestante la speciale competenza tecnica
- curriculum vitae firmato (con l'indicazione della propria mail/posta elettronica certificata (PEC);
- titoli e documenti vari per dimostrare la speciale competenza tecnica e l'esperienza professionale acquisita (titoli scolastici, attestazione di terzi, perizie stragiudiziali o consulenze di parte comprovanti lo svolgimento di attività' professionali di tipo valutativo, pubblicazioni).
- certificato del casellario giudiziale e certificato dei carichi pendenti rilasciato da non più di 90 giorni;
- attestazione di iscrizione al REGINDE (registro degli indirizzi di posta elettronica certificata) in quanto dal 30.06.2014 tutte le perizie e consulenze devono essere presentate solo in via telematica ai sensi della normativa del processo civile telematico ( per informazioni a riguardo andare sul sito del Ministero della Giustizia; cliccare sezione processo civile telematico; poi andare su portale servizi telematici del Ministero della Giustizia ed individuare le sezioni con le informazioni relative, agli ausiliari del giudice alla trasmissione degli atti in via telematica, all’iscrizione al Reginde.
DOVE SI RICHIEDE
La domanda va presentata corredata dei documenti prima elencati in tribunale compresa la ricevuta di iscrizione al REGINDE alla dott. Tamara Greco primo piano, preferibilmente nei giorni di martedì e giovedì dalle 9,30 alle 11.30, previo appuntamento.
QUANTO COSTA
Marca da bollo da € 16,00 da allegare all'istanza di iscrizione
In caso di accoglimento della domanda di iscrizione, è dovuto il pagamento dell'importo di € 168,00 da effettuare mediante bollettino postale n. 8003 intestato a “Agenzia delle Entrate – Tasse Concessioni Governative” con causale: Iscrizione Albo C.T.U,- Tribunale di Rovigo.
Una ricevuta dovrà essere consegnata l’Ufficio -Volontaria Giurisdizione- stanza n.4, piano terra.
Nota bene: il mancato pagamento della tassa preclude l'effettiva iscrizione all'albo dei consulenti (art. 13 del D.P.R. 26/10/1972 n.641).
POSSIBILITÀ DI IMPUGNAZIONE
Le decisioni del Comitato per la tenuta degli albi sono reclamabili ai sensi dell’art. 15 disp. att. c.p.c. e dell’art.72 disp. att. c.p.p.
NOTE
Non è possibile essere iscritti all'albo CTU di un Tribunale diverso rispetto a quello competente nel comune di residenza o del domicilio professionale.
Gli iscritti all'Albo dei Consulenti e dei Periti del Tribunale sono tenuti a comunicare tempestivamente all'ufficio competente la cessazione dell'attività professionale ed il cambiamento dell'indirizzo e del numero telefonico.
Ogni richiesta di modifica dei dati presenti nell'Albo dei Consulenti e dei Periti deve essere comunicata al Dott. ssa Tamara Greco all'indirizzo tamara.greco@giustizia.it.
Si ricorda che ai sensi dell'art. 15, secondo comma disp. att. c.p.c. nessuno può essere iscritto in più di un albo dei CTU.